Valbona – Theth: il trekking più famoso d’Albania

valbona-theth

Valbona – Theth: il trekking più famoso d’Albania, nel post a cura di Viaggi in Albania

Il trekking da Valbona a Theth è considerato uno dei percorsi più spettacolari delle Alpi Albanesi, offrendo panorami mozzafiato e un’immersione nella natura incontaminata. Questo sentiero collega due villaggi montani attraverso il Passo di Valbona, rappresentando un’esperienza imperdibile per gli appassionati di escursionismo.

1. Panoramica del percorso

  • Distanza: circa 17 km.
  • Durata: tra le 6 e le 8 ore, a seconda del ritmo e delle soste.
  • Dislivello: circa 1.068 metri in salita e 792 metri in discesa.
  • Altitudine massima: 1.759 metri al Passo di Valbona.
  • Difficoltà: moderata; richiede una buona preparazione fisica.

2. Periodo migliore per l’escursione

Il periodo ideale per affrontare questo trekking va da giugno a metà ottobre, quando le condizioni meteorologiche sono più stabili e i sentieri sono liberi dalla neve. Nei mesi di luglio e agosto, tuttavia, le temperature possono essere elevate e il percorso più affollato.

3. Preparazione e attrezzatura consigliata

Per affrontare il trekking in sicurezza e comfort, è consigliabile:

  • Abbigliamento: a strati, includendo una giacca impermeabile.
  • Calzature: scarponi da trekking con buona aderenza.
  • Zaino: con acqua (almeno 2 litri), snack energetici, mappa del percorso, kit di pronto soccorso e protezione solare.
  • Bastoncini da trekking: utili per la stabilità su terreni irregolari.

4. Descrizione del percorso

Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni, ma molti escursionisti preferiscono partire da Valbona verso Theth.

Partenza da Valbona:

  • Il sentiero inizia vicino al villaggio di Rragam.
  • La salita verso il Passo di Valbona è impegnativa, con tratti ripidi e rocciosi.
  • Lungo il percorso, si attraversano boschi di faggi e si incontrano punti panoramici con viste sulle montagne circostanti.

Passo di Valbona:

  • Situato a 1.759 metri, offre una vista spettacolare sulle valli di Valbona e Theth.
  • È un luogo ideale per una pausa pranzo e per scattare fotografie.

Discesa verso Theth:

  • La discesa è meno ripida, ma richiede attenzione a causa di tratti con ghiaia sciolta.
  • Si attraversano aree boschive e radure, con possibilità di avvistare fauna locale.

5. Alloggi e servizi

Sia a Valbona che a Theth sono disponibili guesthouse e rifugi che offrono ospitalità e pasti. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.

6. Consigli pratici

  • Guida locale: sebbene il sentiero sia ben segnalato, ingaggiare una guida può arricchire l’esperienza con informazioni sulla flora, fauna e cultura locale.
  • Condizioni meteo: verificare sempre le previsioni prima di partire; il tempo in montagna può cambiare rapidamente.
  • Rifiuti: portare via tutti i rifiuti per preservare l’ambiente naturale.

7. Come arrivare

  • Da Shkodër a Valbona: trasferimento in minibus fino al Lago Koman, traghetto fino a Fierza e poi minibus per Valbona.
  • Da Theth a Shkodër: minibus diretto, con un tempo di percorrenza di circa 3-4 ore.

Il trekking da Valbona a Theth rappresenta un’esperienza unica per immergersi nella bellezza selvaggia delle Alpi Albanesi, scoprendo paesaggi incontaminati e l’ospitalità delle comunità locali.